Cultura generale
Grammaticando e conversando

Durata: 60 minutiLivello: Adulti, L2/C1

Obiettivi:

  1. Comprendere il concetto di sostenibilità e il suo impatto sull'ambiente.
  2. Approfondire il tema del giardinaggio urbano e delle pratiche sostenibili.
  3. Stimolare il pensiero critico riguardo alle scelte ambientali quotidiane.
Termini chiave
  1. Orto comunitario - Spazio condiviso dove le persone possono coltivare piante ed ortaggi.
  2. Piante perenni - Piante che vivono per più di due anni, tornando a fiorire ogni stagione.
  3. Compostaggio - Processo di decomposizione di materiali organici per creare un fertilizzante naturale.
  4. Raccolta dell'acqua piovana - Metodo per raccogliere e conservare l'acqua piovana per l'irrigazione.
  5. Sostenibilità - Capacità di soddisfare le necessità attuali senza compromettere le generazioni future.
  6. Biodiversità - Varietà di specie vegetali e animali in un ecosistema.
  7. Terreno fertile - Suolo ricco di nutrienti, adatto per la crescita delle piante.
  8. Irrigazione - Processo di fornire acqua alle piante.
  9. Giardino verticale - Struttura che consente di coltivare piante su una parete verticale.

Frasi e modi di dire:

  1. "Coltivare un sogno verde." - Riferito a creare un giardino o un orto.
  2. "Mettere radici." - Stabilirsi in un luogo o in una comunità.
  3. "Ogni pianta ha il suo posto." - Riconoscere che ogni elemento ha il suo ruolo nel giardino e nella vita.
  4. "Dare vita a uno spazio." - Trasformare un'area in un luogo accogliente e vegetato.
  5. "Raccolta abbondante." - Riferito a una buona produzione di frutta o ortaggi.
  6. "Fiorire in città." - Riferito a come le piante possono prosperare anche in contesti urbani.
  7. "Lavorare il terreno." - Preparare o prendersi cura di un giardino o di un orto.
  8. "Fare un passo verso la sostenibilità." - Sottolineare l'importanza di piccole azioni per migliorare l'ambiente.
  9. "Portare un po' di natura in città." - Riferito all'importanza di avere piante e giardini in ambienti urbani.
  10. "Ogni seme ha il suo tempo per germogliare." - Riferito al fatto che ogni progetto o idea ha bisogno di tempo per svilupparsi.
DOMANDE PER CONVERSARE

  1. Quali sono i principali vantaggi del giardinaggio urbano per le comunità?
  2. Hai mai partecipato a un orto comunitario o a un progetto di giardinaggio urbano? Qual è stata la tua esperienza?
  3. Quali piante pensi siano più adatte per un giardino urbano e perché?
  4. In che modo il giardinaggio urbano può contribuire alla sostenibilità ambientale?
  5. Quali sono le sfide che si affrontano nel giardinaggio urbano, specialmente in spazi ristretti?
  6. Come pensi che il giardinaggio urbano possa migliorare la qualità della vita nelle città?
  7. Hai mai considerato di creare un giardino sul balcone o sul terrazzo di casa tua? Quali piante sceglieresti?
  8. Quali pratiche sostenibili utilizzi o conosci nel giardinaggio urbano, come il compostaggio o la raccolta dell'acqua piovana?
  9. Come possono i comuni e le amministrazioni locali promuovere il giardinaggio urbano tra i cittadini?
  10. Pensi che il giardinaggio urbano possa avere un impatto sociale positivo, come la creazione di legami tra vicini? In che modo?
ATTIVITA' PRATICA E CREATIVA
Immagina di progettare un piccolo giardino urbano. Quali piante da esterno metteresti? Quali scelti sostenibili adotteresti? Sviluppa la tua idea.
LEGGI E APPROFONDISCI
Idee da copiare per la creazione di un giardino urbano
Di seguito alcuni consigli, suggerimenti e idee da copiare per la creazione di un giardino urbano moderno ed elegante per la casa.
Original link