Cultura generale
Grammaticando e conversando

Lezione di Italiano L2: Piante da Interno

Durata: 60 minutiLivello: Adulti, C1


Obiettivi della lezione:

  1. Approfondire il vocabolario specifico relativo alle piante da interno.
  2. Sviluppare abilità di comprensione scritta e orale.
  3. Stimolare un dibattito critico e argomentativo.
  4. Incoraggiare la creatività attraverso un'attività pratica.

Termini chiave:

  1. Pianta da interno - piante coltivate all'interno delle abitazioni.
  2. Foglia - parte verde della pianta che svolge la fotosintesi.
  3. Radici - parte della pianta che assorbe acqua e nutrienti dal terreno.
  4. Fiori - parte della pianta che produce semi e spesso è colorata e profumata.
  5. Luce solare - illuminazione necessaria per la fotosintesi; può essere diretta o indiretta.
  6. Umidità - quantità di acqua nell'aria; alcune piante richiedono un ambiente umido.
  7. Terriccio - miscela di materiali utilizzati per coltivare piante in vaso.
  8. Annaffiare - l'azione di fornire acqua alla pianta.
  9. Potatura - rimozione di parti della pianta per favorirne la crescita.
  10. Fertilizzante - sostanza che fornisce nutrienti essenziali alla pianta.

Frasi utili:

  1. "Questa pianta richiede molta luce solare."
  2. "Le foglie di questa pianta sono di un verde intenso."
  3. "È importante annaffiare la pianta regolarmente."
  4. "La potatura aiuta a mantenere la pianta sana."
  5. "Il terriccio deve essere ben drenato per evitare ristagni d'acqua."
  6. "Alcune piante possono vivere in condizioni di scarsa illuminazione."
  7. "Le radici sono fondamentali per l'assorbimento di nutrienti."
  8. "Questa pianta ha bisogno di un ambiente umido."
  9. "Il fertilizzante aiuta a migliorare la crescita delle piante."
  10. "È interessante notare che alcune piante purificano l'aria."
DOMANDE PER CONVERSARE
  1. Qual è la tua pianta da interno preferita e cosa ti piace di essa?
  2. Hai mai provato a coltivare piante da interno? Qual è stata la tua esperienza?
  3. Quali benefici pensi che le piante da interno portino alla tua casa?
  4. Come scegli le piante da interno in base all'illuminazione e allo spazio disponibile?
  5. Hai mai notato un miglioramento del tuo umore o della tua produttività grazie alle piante in casa?
  6. Quali sono le piante da interno più facili da curare secondo te? Perché?
  7. Hai un metodo particolare per prenderti cura delle tue piante? Se sì, quale?
  8. Come pensi che le piante da interno possano contribuire a un ambiente più sostenibile?
  9. Quali sono i tuoi consigli per mantenere le piante in salute durante i cambi di stagione?
  10. Hai mai pensato di creare un giardino d'inverno o una serra in casa? Cosa vorresti includere?
PRESENTA LA TUA PIANTA
  1. Scegli la tua pianta:

    • Scegli una pianta da interno che possiedi o che ti piacerebbe avere. Può essere una pianta che conosci bene o una che desideri approfondire.
  2. Raccogli informazioni:

    • Utilizza le seguenti domande per aiutarti a raccogliere informazioni sulla tua pianta. Scrivi le risposte in modo chiaro e dettagliato:
      • Qual è il nome della pianta?
      • Quali sono le sue caratteristiche fisiche (foglie, fiori, altezza)?
      • Quali sono le sue esigenze in termini di luce e acqua?
      • Qual è la storia della pianta? (ad esempio, da dove proviene)
      • Quali benefici porta in casa? (es. purificazione dell'aria, estetica)
      • Hai un aneddoto divertente o interessante legato a questa pianta?
  3. Prepara la tua presentazione:

    • Crea una breve presentazione di 2-3 minuti sulla tua pianta.
  4. Presenta alla classe:

    • Quando è il tuo turno, presenta la tua pianta al resto della classe.