Cultura generale
Grammaticando e conversando

Lezione di Italiano L2

I Profumi dell’Inverno

Livello: A2-C2 (Adulti)

Obiettivi Didattici:
  • Espandere il vocabolario legato ai profumi e agli odori dell’inverno.
  • Sviluppare le competenze di ascolto, lettura e produzione orale e scritta.
  • Stimolare la capacità descrittiva e l’associazione tra sensazioni e stagioni.
  • Promuovere l’uso di espressioni personali attraverso i cinque sensi
Attività di vocabolario
  • Profumi naturali: legno, pino, muschio, aria frizzante.
  • Profumi alimentari: cioccolata calda, vin brulé, spezie (cannella, chiodi di garofano).
  • Profumi domestici: candele profumate, bucato fresco.
ATTIIVTA' DI LETTURA
LEGGI IL DIALOGO QUI DI SEGUITO


Un dialogo nella baita: i profumi dell'inverno

Personaggi:

  • Marco: Un uomo che ama descrivere ciò che lo circonda.
  • Anna: Un’amica curiosa e appassionata di profumi e sensazioni.

[Suono di un camino scoppiettante e vento che soffia fuori.]

Marco: (con tono rilassato) Ah, Anna, c'è qualcosa di magico nel profumo di una baita in inverno, non trovi?

Anna: (con curiosità) Sì, è vero! Ma non riesco a distinguere bene tutti questi odori. Tu cosa senti?

Marco: Beh, innanzitutto l’aroma della legna che arde nel camino. È un profumo intenso... Mi fa sentire subito a casa.

Anna: (annuisce) Hai ragione. E poi c’è quell’odore di pino… forse viene dall’albero vicino alla finestra?

Marco: Esatto! E guarda qui, accanto al tavolo: abbiamo candele profumate alla cannella e ai chiodi di garofano. Non senti quel profumo caldo e speziato?

Anna: Oh sì, adesso lo percepisco! Mi ricorda il vin brulé che bevevamo ai mercatini di Natale.

Marco: Proprio così. E poi c’è un altro profumo… più fresco, quasi pungente. Lo senti quando apri la porta e l’aria fredda entra dentro.

Anna: (con entusiasmo) È vero! L’aria d’inverno ha un odore unico. Fresco, puro… quasi come neve!

Marco: Sì, è incredibile come ogni profumo porti con sé un ricordo. Per esempio, per me l’odore della cioccolata calda mi fa pensare alle serate passate con la famiglia.

Anna: (sorridendo) Io invece associo il profumo delle arance al Natale. Sai, quelle arance decorate con i chiodi di garofano?

Marco: Che bello, Anna. Ogni profumo racconta una storia. È questo che rende l’inverno così speciale.

Anna: Hai ragione, Marco. Qui nella baita sembra che tutti questi profumi si mescolino perfettamente, come un quadro olfattivo dell’inverno.

[Musica di sottofondo: un leggero suono di campane a vento.]

Marco: (ridendo) Bene, allora accendiamo un’altra candela e lasciamo che l’inverno ci racconti altre storie!

Anna: Sì, e magari prepariamo un po’ di cioccolata calda per accompagnare il tutto.

[Il suono del cucchiaio che mescola una tazza di cioccolata chiude il dialogo.]

ATTIVITA' DI COMPRENSIONE

DOMANDE PER PARLARE

  1. Qual è il tuo profumo preferito legato all'inverno? Cosa ti ricorda?
  2. C'è un luogo che associ a un particolare odore, proprio come la baita di Marco e Anna?
  3. Hai mai avuto un'esperienza simile, in cui un profumo ti ha riportato alla mente un ricordo speciale? Racconta!
  4. Quando pensi all'inverno, quali suoni o odori ti vengono in mente?
  5. Come ti fa sentire l'atmosfera descritta nel dialogo? Ti dà un senso di calore o di tranquillità?
DOMANDE sul dialogo appena letto

  1. Come pensi che il dialogo di Marco e Anna rappresenti l'inverno?
  2. Quali emozioni emergono dalla conversazione tra Marco e Anna?
  3. Perché pensi che l'autore abbia scelto di includere dettagli sensoriali, come gli odori, nel dialogo?
  4. Come potrebbe cambiare l'atmosfera se non fosse presente la descrizione dei profumi?
  5. Quale profumo aggiungeresti tu a questa scena per renderla ancora più ricca?

Attività Creativa: La Magia della Cioccolata Calda


Obiettivo dell'attività: Sviluppare la tua capacità di descrivere sensazioni, creare storie e usare il vocabolario in modo creativo, concentrandoti sulla cioccolata calda come elemento centrale.


Parte 1: Descrizione sensoriale della cioccolata calda

  1. Immagina di preparare e gustare una tazza di cioccolata calda.
  2. Scrivi una descrizione della tua esperienza utilizzando almeno 5 aggettivi.
  3. Descrivi come la cioccolata calda appare, cosa senti quando la bevi, cosa senti nel naso e come ti fa sentire.

Esempio di inizio:
"Quando prendo la tazza di cioccolata calda, vedo il liquido scuro e denso che fuma. Il suo odore è forte, quasi come il cacao appena preparato…"