Claire e Richard
Lezioni Italiando Grammaticando
Livello C1-C2 Ascolto, parlato, scritta e comprensione, riflessione sulla lingua
DOMANDE PER CONVERSARE
  1. Sei mai stato/a a Venezia? Che impressione ti ha fatto?
  2. Quali sono, secondo te, i pro e i contro di vivere in una città come Venezia?
  3. Cosa rende una città "viva"? Venezia lo è ancora?
  4. Che ruolo ha il turismo nella conservazione o nel deterioramento di Venezia?
  5. Come immagini Venezia tra 50 anni?
  6. Cosa ne pensi delle città senza auto? Potrebbero funzionare altrove?
  7. Venezia è un museo a cielo aperto o una città vera? Perché?
  8. Qual è il valore simbolico di Venezia nella cultura italiana?
  9. Se dovessi girare un film a Venezia, che tipo di storia racconteresti?
  10. Conosci artisti, scrittori, registi che si sono ispirati a Venezia?
VOCABOLARIO
Alto uso:
  • Laguna
  • Alluvione
  • Turismo di massa
  • Acqua alta
  • Gondola
  • Restauro
  • Patrimonio (culturale)
  • Isolamento
  • Inondazione
  • Tradizione
Basso utilizzo:
  • Spopolamento
  • Salvaguardia
  • Discorso idrogeologico
  • Decadenza
  • Navigabilità
  • Urbanistica
  • Affluenza turistica
  • Delocalizzazione
  • Erosione

"Venezia, la bellezza fragile che resiste"




Venezia è una città unica al mondo: costruita sull'acqua, ricca di arte, storia e mistero. Ma dietro l'incanto delle sue calli e dei suoi canali si nasconde una realtà complessa. La popolazione residente diminuisce ogni anno, mentre il numero di turisti cresce senza sosta. I veneziani fuggono per l'alto costo della vita e per le difficoltà legate alla vita quotidiana su un'isola fragile e in continua trasformazione.

Nonostante ciò, molte iniziative cercano di ripristinare vita alla città: festival culturali, progetti di restauro partecipazione, residenze artistiche e start-up locali. Venezia lotta contro il tempo e l'acqua, ma continua ad affascinare il mondo. La vera domanda è: riuscirà a salvare la propria anima?

Attività suggerita:

  • Trova nel testo 5 parole o espressioni nuove.
  • Confronta il testo con le tue conoscenze o esperienze personali.


PROPOSTA CREATIVA

Attività: “Racconta Venezia da un punto di vista inaspettato”

Istruzioni per la classe: Scrivi (o racconta a voce) un breve testo (massimo 150 parole) in cui:

  • Dai voce alla gondola: cosa ha visto? cosa ricordi?
  • Racconti il ​​futuro immaginario di Venezia: è rinata? È scomparsa?
  • Inserisci almeno 3 parole dal vocabolario “basso uso”.